logo
Gruppo dei Dodici - ODV
Associazione per la promozione Storico-Culturale dei cammini sulla via “Francigena nel Sud”
background

Indietro

Itinerario Via Francigena nel Sud - Cicloturistica: da Roma a Teano

Via Francigena nel Sud - Cicloturistica: da Cori a Itri

Via Francigena nel Sud - Cicloturistica: da Castelforte a Teano

Tappa 4 - Via Francigena nel Sud - Cicloturistica: da Itri a Castelforte
Scarica gpx
Scarica pdf
Dati
Partenza
Itri
Arrivo
Castelforte
Lunghezza
56,6
Come arrivare
Stazione FS di Itri
Descrizione

                                                                                      Breve descrizione del percorso

Gaeta, è un comune italiano di 20.545 abitanti della provincia di Latina, nel Lazio. Sorge nel golfo omonimo sul Mar Tirreno che si estende dal promontorio del Circeo a Capo Miseno. I primi insediamenti nel territorio di Gaeta risalgono al IX-X secolo a.C. Successivamente, tutta l'area costiera del golfo fu parte integrante della regione popolata dagli antichi Aurunci. Solo nel 345 a.C. il territorio di Gaeta finì sotto l'influenza di Roma. Durante il periodo romano Gaeta divenne un luogo di villeggiatura molto rinomato, a favorire la venuta dei ricchi romani fu anche la costruzione di una nuova strada romana , la Via Flacca, più breve rispetto all'Appia. Del periodo romano restano visibili molte vestigia. Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente iniziò un periodo buio di transizione, caratterizzato da continui saccheggi prima da parte delle popolazioni barbariche e in seguito dai Saraceni. Proprio per la sua caratteristica posizione su di una penisola naturale, facilmente difendibile, Gaeta si trasformò gradualmente in un castrum: la città fu fortificata con cinte murarie e sulla zona alta dell'antico borgo medioevale sorse il castello a difesa dell'abitato. Nel periodo che va dall'839 al 1140 Gaeta può essere considerata a pieno titolo anche una repubblica marinara. Durante il governo delle dinastie di origine angioina e angioina-durazzesca (1266-1442) la città continuò a ricoprire un ruolo rilevante nello scenario politico e militare. Dal 1378 fu per qualche anno la residenza dell'antipapa Clemente VII. Con la dominazione spagnola, iniziata nel 1504 perse per la prima volta la sua indipendenza divenendo un vicereame. Nel 1734 Gaeta fu conquistata da Carlo III di Borbone, fondatore del ramo napoletano della dinastia dei Borbone. Il 25 novembre 1848 il papa Pio IX si rifugiò a Gaeta in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana ad opera di Giuseppe Mazzini. Fu proprio durante questo soggiorno che papa Pio IX, secondo la tradizione illuminato dallo Spirito Santo durante le sue preghiere presso la Cappella d'Oro, decise di scrivere l'enciclica Ubi Primum con cui interrogava l'Episcopato cattolico sulla opportunità di proclamare il Dogma dell'Immacolata Concezione, cosa che avvenne al suo ritorno a Roma. Il 13 febbraio 1861 Francesco II di Borbone si arrese a Gaeta, ultimo baluardo del suo regno. Siti di interesse: Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Tempio di S. Francesco, Santuario della Santissima Annunziata, Castello Angioino-Aragonese, Mauseleo di Lucio Munazio Planco, Parco regionale urbano Monte Orlando, Parco regionale Riviera di Ulisse.

Formia è un comune italiano di 37.979 abitanti della provincia di Latina, nel Lazio. In epoca romana era chiamata Formiae. Adagiata proprio al centro del Golfo di Gaeta, Formia ha origini che si perdono nel mito e si riallacciano alla leggenda di Troia e al peregrinare di Ulisse sulla via del ritorno. Tutta la mitica tradizione ricorda questa zona come terra dei Lestrigoni popoli rudi e primitivi. Di formazione preitalica e aurunca, come dimostra la lunga e poderosa cinta di mura poligonali, in buona parte conservata lungo la costa e nel quartiere di Castellone, dopo la conquista del territorio da parte dei romani tra il V e IV secolo a.C., entra a far parte del Latium adiectum. Formia è stata una località turistica molto apprezzata in epoca romana come testimoniano i numerosi resti di ville, tra le quali celebri erano quelle di Mamurra e Mecenate. Su questo tratto del golfo venne a realizzare una delle sue predilette case di campagna, anche Cicerone. Proprio a Formia Cicerone ebbe la morte dai sicari di Antonio nel dicembre 43 a.c. Con la caduta dell'impero romano d'Occidente Formia fu depredata e i suoi abitanti dopo la calata dei barbari e la guerra greco-gotica, fuggirono sulle vicine colline, spopolando la cittadina. La città, durante il secondo conflitto mondiale, ha subito pesantissimi danni nel gennaio del 1944 e nei mesi successivi, in quanto posta ai margini della Linea Gustav. Gran parte del patrimonio storico e artistico di Formia è così andato perduto. Siti di interesse: Il Cisternone, ovvero una grande cisterna di epoca imperiale romana, il teatro romano di età augustea, Tomba di Cicerone, Porticciolo romano, resti dell'anfiteatro romano, La villa di Mamurra sul promontorio di Gianola, Parco regionale Riviera di Ulisse.

Minturno è un comune italiano di 19.782 abitanti della provincia di Latina nel Lazio. Il comune di Minturno è adagiato sulle propaggini costiere e meridionali dei Monti Aurunci. Le sue spiagge sono bagnate dal mar Tirreno nel golfo di Gaeta e si spingono a sud sino alla foce del Garigliano. La parte principale dell'abitato oggi si estende con continuità dalla collina della medievale Traetto (oggi Minturno) fino alle località costiere di Scauri e di Marina. È possibile che il nome Minturno derivi dalla dea Ctonia Manturna. La città di Minturnae sorgeva lungo il percorso della via Appia, presso il fiume Garigliano. Le sue origini risalgono ad un centro ausone, appartenente alla Pentapoli Aurunca. Sconfitto il popolo aurunco nel 314 a.C. durante la seconda guerra sannitica, i romani distrussero completamente le città della Pentapoli. Minutrni fu rifondata come colonia romana nel 295 a.C. e al suo ager apparteneva l'area tra i Monti Aurunci e il Tirreno, comprendente una zona residenziale sulla costa dell'odierna Scauri (già Pirae), con estese villae maritimae, e una zona agricola e produttiva, lungo il fiume e sulle colline, dove si trovavano diverse villa rustica o fattorie. Come detto presso la foce del Garigliano sorgeva il bosco sacro della dea Marica. Nelle paludi dell'antico Minturno trovò rifugio, nell'88 a.C., il console Caio Mario, tallonato dagli uomini del rivale Silla. I magistrati locali ordinarono la sua uccisione per mano di uno schiavo cimbro. Il condottiero riuscì a sfuggire alla morte, dopo aver intimorito il germanico. La città venne distrutta probabilmente dai Longobardi tra il 580 e il 590. Dopo la distruzione di Minturnae, gli abitanti si rifugiarono sul colle vicino, fondando il centro di "Traetto" o "Traietto". gestito da un diacono dipendente direttamente dal Papa. Sotto il potere pontificio, Traetto fu cinta da mura, ma venne distrutta, nell'883, da Saraceni venuti per lo più dalla Sicilia musulmana e che si stabilirono nella piana del Garigliano. Essi vennero poi scacciati nel 915 dalla lega voluta da papa Giovanni X. Successivamente fu conquistata dai Normanni di Sicilia, nel XII secolo appartenne alla famiglia normanna dell'Aquila (de l'Aigle) imparentata con la famiglia reale d'Altavilla, e dal 1299 per matrimonio ai Caetani quando divennero titolari della contea di Fondi, di cui Traetto faceva parte. Successivamente passò nelle mani delle famiglie nobiliari dei Colonna, Gonzaga Colonna e dai Conti Carafa. “Durante l'ultimo conflitto mondiale, la città ed il suo contado, situati a ridosso della linea Gustav, furono teatro di durissime battaglie e violenti bombardamenti che provocarono numerose vittime ed ingenti danni. Cittadini, inermi e stremati dalle privazioni, furono passati per le armi dalla rappresaglia dell'esercito tedesco in ritirata” con questa motivazione la città di Minturno è stata insignita della medaglia d’oro al Merito Civile. Siti di interesse: Chiesa di San Pietro (XI-XII secolo), "Ponte pensile" sul Garigliano, Castello baronale, Il Comprensorio archeologico, presso la frazione di Marina che racchiude gran parte dei resti dell'antica città-porto.

Santi Cosma e Damiano è un comune italiano di 6.813 abitanti della provincia di Latina. Il toponimo deriva dal nome dei due Santi Cosma e Damiano, fratelli e medici, decapitati nei pressi di Antiochia sotto l'impero di Diocleziano. La tradizione popolare vuole che i due Santi siano transitati per queste terre nel loro viaggio verso Roma e che abbiano sostato in una grotta presso la quale fu costruita una cappella in loro onore, divenuta nei secoli l'attuale chiesa patronale. Le prime notizie storiche su Santi Cosma e Damiano vengono dal Codex diplomaticus cajetanus dell'anno 830. I Casali di Santi Cosma e Damiano crescono come villaggio autonomo adiacente alle fortificazioni del Castrum Forte, punto di vedetta a guardia della foce del Garigliano dal X secolo; come conseguenza di ciò, oggi i centri storici dei due comuni Santi Cosma e Damiano e Castelforte formano un unico agglomerato urbano. Alcuni storici considerano il territorio di Santi Cosma e Damiano in epoca preromana appartenente alla città di Vescia; indicano poi come campo della battaglia del Veseris, episodio chiave della Guerra Latina, la zona tra le attuali contrade di San Lorenzo e Taverna Cinquanta. Tale battaglia vide opposti i Romani e la lega degli Aurunci nel IV secolo a.C. ed è descritta da Tito Livio negli Annales. Cicerone transita su queste terre e ci dà notizia del pons tiretius che assieme ad altri permetteva di varcare il Garigliano. Il territorio subì devastazioni barbariche ad opera degli Ungari nel 937 e dai Turchi nel 1552. Nel Medioevo è appartenuto anche alla Terra di San Benedetto, cioè era sotto l'influenza dell'abbazia di Montecassino. Tra l'881 ed il 915, i Saraceni si erano stabiliti nella pianura del Garigliano sulla riva destra con un campo trincerato. Nella località tuttora chiamata Vattaglia (voce dialettale di battaglia), si ebbe nell'agosto 915 la dura battaglia tra i Saraceni e le truppe della lega cristiana guidata dal papa Giovanni X. Dopo la battaglia il territorio entra a far parte del Ducato di Gaeta. Nei secoli successivi Montecassino e Gaeta perdono l'autonomia, il territorio entra nell'orbita normanna nel 1140. Dopo la proclamazione della repubblica Romana (15 febbraio 1798) le truppe napoleoniche del Gen. Rey occuparono Napoli e vi proclamarono la Repubblica Partenopea: la popolazione della Terra di Lavoro, fedele al re borbonico e alla Chiesa, insorge contro quelli che ritiene invasori. "I Casali" si schierano con due compagnie di volontari nelle truppe a massa comandate dall'itrano Michele Pezza, detto Fra' Diavolo. Si racconta che a Ventosa la popolazione per difendersi dall'avanzare delle truppe si difese a colpi di pietre. Ai caduti negli scontri vanno aggiunti i vecchi e i bambini inermi uccisi all'interno delle loro case; il parroco fu giustiziato venendo gettato dal campanile e le storiche statue lignee dei santi nella chiesa patronale furono sfregiate. Santi Cosma e Damiano doveva ancora tragicamente trovare un posto nella storia nel 1943-44, durante la risalita delle truppe alleate verso Roma. Trovandosi sulla Linea Gustav, per oltre nove mesi il territorio fu sottoposto a bombardamenti che cancellarono gran parte dell'abitato. Il Comune di Santi Cosma e Damiano è stato insignito dal Presidente della Repubblica della Medaglia d'Oro al Valor Civile perché centinaia di sancosmesi sono morti sotto i bombardamenti alleati o per le mine tedesche, per gli stenti e, a combattimenti conclusi, per gli scoppi di residuati bellici.

Castelforte è sito al confine sud-orientale della provincia di Latina, alle estreme propaggini del massiccio dei Monti Aurunci, gli antichi Montes Vescini. Il centro storico si trova su di un'altura collinare, così come anche la frazione Suio. Da queste colline si domina la valle del fiume Garigliano. Il territorio comprende la valle che collega le due alture. Il nome Castelforte deriva dal latino Castrum forte. L'aggettivo forte è dovuto probabilmente all'ottima posizione strategica di difesa data la posizione di vedetta sulla valle del Garigliano e in particolare sulla foce stessa del fiume, una volta navigabile. Non si hanno notizie esatte sulla fondazione di Castelforte. Alcuni studiosi, sostengono che Castelforte sia sorto sulle rovine dell'antica città di Vescia, appartenente alla Pentapoli Aurunca, distrutta dai romani nel 340 a.C. Su tutto il territorio del Comune giacciono una grande quantità di antiche vestigia, ma non si hanno notizie storiche esatte risalenti all'epoca preromana e romana a parte quelli relativi alle imponenti Terme Vescinae molto frequentate in epoca Imperiale, databili con certezza al III secolo; comunque l'esistenza della fonte termale era nota anche in epoca precedente. Castrum Forte nacque indubbiamente prima dell'anno 1000 come difesa del retroterra o anche come rifugio degli abitanti della piana sottostante. L'impostazione urbana è di una tipica piazza d'armi: ciò si può rilevare dalla cinta muraria munita di torrioni circolari, dalla porta di accesso e dal maschio imponente, punto di avvistamento e di comunicazione con le altre fortificazioni della zona. Il castello più vicino a Castrum Forte è Castrum Suji, a Suio. Per questa che è la frazione più importante si hanno dati sulla fondazione più certi, dovuta alla maggiore importanza storica di Suio. Sorto prima di Castelforte, Suio era strettamente legata al controllo delle proprietà del monastero di Montecassino. Entrambi i castelli erano posti in posizione tale da costituire un ottimo punto di vedetta e di guardia al fiume Garigliano, all'epoca importante via fluviale di comunicazioni tra Montecassino e il mar Tirreno. A Castelforte, sostò Consalvo da Cordova che condusse l'esercito spagnolo nella battaglia del Garigliano del 29 dicembre 1503 ponendo fine al dominio francese sul meridione d'Italia. Tra il 1798-99 le truppe napoleoniche attraversano l'Italia spodestando i regnanti. In questo periodo i castelfortesi insorgono contro gli invasori e contribuirono con due compagnie di volontari alle truppe a massa di Fra Diavolo. Nel 1943-44, durante la risalita delle truppe alleate verso Roma, per oltre nove mesi Castelforte fu sottoposto a incessanti bombardamenti da parte degli alleati per contrastare i tedeschi che qui tenevano la linea Gustav. Centinaia di castelfortesi morirono per i bombardamenti, le mine e gli scoppi dei residuati bellici; molti non sopravvissero alle vessazioni o furono trucidati dagli occupanti tedeschi. Siti di interesse: War Museum Gustav Line Garigliano Front; Palazzo Comunale, Porta Ciancia, il Mastio, Cinta Muraria, Chiesa di Santa Maria in Pensulis.

                                                                                            Il percorso in breve:

Si parte dalla Piazza Umberto I di Itri. Subito si fa un giro a sinistra e poi a destra per entrare in Corso Appio Claudio. Dopo il parcheggio, si svolta a sinistra per raggiungere la Via Appia, che taglia a metà la città. Nel secondo bivio si gira ancora a sinistra, seguendo i cartelli per Sperlonga. Si inizia a salire per la strada provinciale che conduce al mare e che, di solito, è molto trafficata, soprattutto di estate. Proseguite per 1,3 km finché si arriverà ad un bivio, in una salita ripida, e girare a sinistra. Si prende per contrada Nasso e si procede seguendo la segnaletica pedonale della via Francigena. Si pedala per circa 1,4 km, in salita, fino a raggiungere una specie di sella. Da qui il percorso si addolcisce e accompagna le curve di livello fino ad arrivare ad un bivio nei pressi del monte Dragone. Si continua a destra e si inizia a scendere godendo del panorama che si affaccia verso la Piana di Sant’Agostino. Quando si arriverà in via Sant’Agostino si svolta a destra per percorrere 3,3 KM sulla provinciale finché si arriverà nella strada lungomare di Sant’Agostino, la Via Flacca. In questo tratto, la Via Francigena coincide con la Ciclovia del Sole. Saranno 5 km su questa via, abbastanza trafficata, e  poi, se ne esce girando a destra su Via Fontania, che porterà alla lungomare di una delle spiagge più ambite di estate, Serapo. Con i suoi innumerevoli lidi, la Spiaggia di Serapo è sinonimo di festa e di incontri durante i caldi giorni estivi. Si gode della brezza marina in piena sicurezza una volta che si percorrerà la breve pista ciclabile. Conclusa la ciclabile, si tira dritto per la via principale fino ad incontrare la rotonda. In questo punto, se si ha un po’ di tempo, si consiglia di uscire nella prima a destra prendere un caffè nel  centro storico di Gaeta, un gioiello per il suo patrimonio architettonico (sia per il suo Castello Angioino-Aragonese che per le sue chiese) e culturale (Gaeta è il luogo natale di tante personalità e scenario di importanti avvenimenti storici). Altrimenti, nella rotonda, si gira a sinistra, per andare a Formia. Il percorso prosegue sempre sul lungomare finché non si arriva al bivio della spiaggia di Vindicio. In questo punto, si gira a sinistra e si inizia a salire per via Vindicio, entrando così nel tratto cittadino Formiano. Si percorre via Vitruvio per 2 km finché si torna a prendere il lungomare (via Appia moderna). Si prosegue per circa 3,6 km lungo questa via finché non si arriva ad un semaforo e si svolta a destra per arrivare a Gianola. Questa via conduce fino all’entrata del Parco omonimo. Una visita qui non può mancare. Le bellezze che qui sono custodite sono infinite: le Peschiere Romane, la Villa di Lucio Mamurra, le Cisterne e il panorama per l’infinito e azzurro mare. Si Ritorna da via delle Vigne fino a quando questa sfocia nella Via Appia moderna. Si percorrono 800 m e poi si svolta per imboccare la strada che porta alle spiagge di Scauri. Ma prima, per chi piace il mare, si consiglia una sosta in una incantevole spiaggia dove si può fare il bagno, la spiaggia dei Sassolini. Una spiaggia di acque turchesi e tranquille, oltre che costellata di sassolini invece che sabbia. Si riparte per prendere la ciclabile sul lungomare di Scauri. Dopo l’Hotel Panoramico, si fa un giro a sinistra per poi ripiegare a destra dopo 400 m. Si prosegue lungo via Bettino Craxi fino alla fine, dove si troverà la foce del Fiume Garigliano, che segna il confine tra Lazio e Campania. Si percorre la sua sponda destra, accompagnando questo importante fiume, che bagnava l’antico porto di Minturnae e tante ricchezze ha portato all’impero, fino ad arrivare al complesso archeologico dell’antica Minturnae. Questo parco archeologico è uno dei più importanti dell’Italia e vale la pena farci una sosta per esplorarlo. Credenziale debitamente timbrata, si riparte per andare verso Grunuovo, ma non senza prima dare un’occhiata sul ponte Real Ferdinando sul Garigliano. Costruito nel 1927 fu il primo ponte sospeso a catenaria di ferro d’Italia. Dopo la pausa, si prosegue per addentrare la campagna sulla sponda destra del fiume. Dopo il sotto passaggio, Via Porto Galo si piega a destra e poi a sinistra per poi tirare dritto. Ad un certo punto se ne esce a sinistra per entrare nei quartieri periferici di Grunuovo. Successivamente ci si ricongiunge con le strade di asfalto, trafficate, che tagliano a metà la città. Si pedala sempre su Via delle Terme per quasi 4 km dove ci sarà il bivio per Castelforte. Si gira a sinistra e si inizia salire per giungere in città, davanti alla Chiesa di San Giovanni Battista. Ben arrivato!
 

Alloggi della tappa
Itri(LT)
Casa Ileanavia Giuseppe Mazzini, 3cell. 389 8176997; email: https://casaileana.business.site/
Il Fiore in una StanzaVia Cesare Battisti, 10771 721423; 333 7226567
Le Mille e una NotteVia Ripa 20,3381378518;
Raggio Verde AffittacamereVia San Gennaro, 1170771 728274
Sant'AngeloVia Sant'Angelo, 550771 727821; 338 8601237
Gaeta(LT)
mini appartamento (uso cucina) max 3 postiVia Sant'Agostino, 29Maria Rita 3393042387
Parrocchia San Carlo BorromeoPiazza San CarloDon Erasmo: 348 859 1154; email:
Stella MarisLungomare G. Caboto, Vico 9, n°33483123032;
B&B L'ArmoniaVia Indipendenza, 147cell. 3386350280 (Anna)
Almayer La locandapiazza Cardinale De Vio, 4391 3682655
Formia(LT)
Casa per Ferie Santa MariaVia F. Lavagna, 1420771 22647;
La CrisalideVia della Conca, 4328 1087399
Albergo del GolfoPiazza IV Novembre, 10771 790037
Domus CiceroneVia XX Settembre, 10320 5519954
Villaggio Don Boscovia Appia lato Napoli 860771 723850; 3492860771
Il girasolevia Santo Janni Pescinola 10346 8167675
Alloggio Turistico Via SolaroVia Solaro traversa Murelle, palazzina C0771 728083 - 349 2849774
Blu Marine Dream Housevia G. Remigio Paone, 17340 4180592
Scauri (LT)
Villa Eleonoravia Lungomare,1970771 683243;
Albergo Villa AuroraVia Guglielmo Marconi, 840771 683657; 3495342351
A casa di Antonellavia Appia traversa D'Acunto 13347 0561168
La Rosettavia Lungomare 3230771 614952
Marina di Minturno (LT)
Albergo Teatro Romanovia Appia, 19410771 614928 - 328 2531944
Il Postiglionevia Appia, 1448cell:334 987 5480; email:
I ventitre' PassiVia Cristoforo Colombo, 199345 5183011 - 3475980970 - 3792353237;
Parrocchia S. Biagio Vescovo e MartireVia Simonelli, 9,0771 680137 - email: (raccomandato prenotarsi - only with reservation)
Minturno (LT)
Camere Riviera di Ulissevia Sant'Anna 56347 0886485
Chiesa San FrancescoVia San Francesco D'Assisi, 3CHIUSO - CLOSED
Santi Cosma e Damiano (LT)
Locazione turisticaVia Luigi Rizzo, 125E3474617319 (Emilia)
Castelforte (Suio Forme) - LT
Casa del Pellegrino PlotinoVia Palombaia, 8346 6425585
B&B SykelgrimaVia Contrada Viaro, 93478401887 - 3479246659
Scarica Pdf Alloggi Tappa
Dettagli Altimetrici
Altitudine Massima:
Dislivello partenza/arrivo:
Altitudine Minima
Dislivello min/max:
Altitudine Media:
Dettaglio Tappa
Nome LocalitàQuota (m)Distanza (km)Tempo (h)Diff.Agibilità
Itri1820-- 
Gaeta919,9-M
Formia1826,5-MF
Scauri (Minturno)637,5-MF
Santi Cosma e Damiano (fraz San lorenzo)1453,4-MFSi
Castelforte20556,6-FSi

Totali

 56,6 Km05:00 hMSi

MF (Molto facile) - F (facile) - M (media) - D (difficile) - MD (molto difficile)