logo
Gruppo dei Dodici - APS
Associazione per la promozione Storico-Culturale dei cammini sulla via “Francigena nel Sud”
background

Indietro

Itinerario Via Francigena nel Sud - da Teano a Roma

Sessa Aurunca - Castelforte (Suio Terme) - Minturno

Tappa 1 - Teano - Sessa Aurunca
Scarica gpx
Scarica pdf
Dati
Partenza
Teano
Arrivo
Sessa Aurunca
Lunghezza
15, 6 Km
Come arrivare
Stazione FS di Teano
Descrizione

Breve descrizione del percorso

Teano: è un comune italiano di 12.061 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Città di origine osca, è l'antica Teanum Sidicinum, capitale dei Sidicini. È famosa per essere stata teatro dello storico incontro tra Giuseppe Garibaldi e il re Vittorio Emanuele II, avvenuto nel 1860, per cui viene spesso definita anche culla dell'Unità d'Italia. Il territorio sidicino, prevalentemente collinare, si sviluppa sulle pendici del massiccio vulcanico di Roccamonfina, il più antico vulcano della Campania, nel territorio compreso tra la valle del fiume Savone e quella del torrente Rio Messera, ed è compreso nel Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano, istituito nel 1999. In antichità si oppose agli attacchi dei Sanniti prima e dei Romani dopo. Con la conquista romana, Teano divenne municipio romano con propria monetazione. Ottenne lo stato di colonia sotto l’imperatore Augusto. In questo periodo, di grande sviluppo urbanistico, si estese dalla sommità del colle verso la pianura, e si arricchì di edifici pubblici: un anfiteatro, un foro, un teatro/tempio di età tardo repubblicana e ampliato nella media età imperiale, templi e strutture termali. Fu espugnata nel 594 dai Longobardi del duca Arechi I. Fu sede di una contea longobarda e insediamento militare a guardia del confine. Fu governata in quest'epoca da un Gastaldo, dipendente da Capua. Dopo aver fatto parte della contea di Capua, Teano e Caserta, diventò contea indipendente dal 981. Federico II, dopo la sua incoronazione ad imperatore, la rese demaniale. Successivamente, mentre Federico era impegnato in Siria per la crociata, l'esercito papale ne approfittò per impadronirsi con la forza di Teano e di tutto il territorio dell'antica contea longobarda. L'imperatore, ritornato in Italia nel 1229, riconquistò le città. Siti di interesse: necropoli (di Carrano, del Fondo Ruozzo, di Orto Ceraso, di Gradavola, di Torricelle); teatro/tempio in località "Grotte"; Museo archeologico di Teanum Sidicinum; La chiesa di San Paride ad Fontem; Ex Chiesa di San Benedetto, di epoca carolingia; convento del santuario di Sant'Antonio, fondato nel 1427, con chiostro tardo-gotico.

Sessa Aurunca: è un comune italiano di 21.102 abitanti. Collocata al confine nord-ovest della Campania e della provincia di Caserta dispone di una fascia costiera sul litorale domizio a breve distanza dal golfo di Gaeta. È separata dal Lazio, provincia di Latina, dal fiume Garigliano. Il centro cittadino che dà il nome alla municipalità è collocato sul pendio di tufo vulcanico a sud-ovest del vulcano spento di Roccamonfina, su di un piccolo affluente del Garigliano. Il centro storico della città fa parte del Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano. Il nome Sessa deriva da Colonia Julia Felix Classica Suessa (o in breve "Suessa"), città appartenente alla Pentapoli Aurunca. Sessa Aurunca è di antichissima origine come confermano tracce di insediamenti preistorici e le necropoli dell'VIII secolo a.C., epoca in cui qui risiedevano gli Aurunci, un antico popolo italico. Nel 337 a.C. la postazione fu abbandonata, sotto la pressione dei Sidicini, in favore della zona dell'attuale centro storico di Sessa. Fu un centro importante degli Aurunci, ma nel IV secolo a.C. fu conquistato dai Romani che sconfissero nel 313 a.C. la Pentapoli Aurunca. Divenne un ragguardevole centro militare, commerciale e agricolo e venne elevata a "municipium" nel 90 a.C. La posizione vantaggiosa tra la Via Appia e la Via Latina ne fa un centro di produzione agricola. Nell'età imperiale Suessa conosce la sua massima espansione urbana: il centro abitato si estendeva su un'area quasi doppia rispetto a quella attuale e contava numerosi e importanti monumenti. Al declinare dell'Impero romano, Sessa - diocesi almeno dal V secolo - vive un periodo di decadenza. Dopo essere stata interessata alle vicende storiche di Capua, Salerno, Benevento e Gaeta, riacquista parte della sua antica importanza verso il XII secolo. Tra il XIV e il XV secolo i Marzano, signori di buona parte di Terra di Lavoro e una delle più potenti famiglie del Regno di Napoli, fecero di Sessa la capitale dei loro feudi. La signoria dei Marzano ebbe termine nel 1464 e Sessa per breve tempo è eretta in arciducato. Nel 1507 è concessa in feudo a Gonzalo Fernández de Córdoba, che aveva portato a termine la definitiva conquista del Regno di Napoli da parte di Ferdinando il Cattolico e ne aveva ottenuto il titolo di viceré. Agli inizi del XIX secolo in seguito agli avvenimenti che andavano scuotendo il Regno napoletano, Sessa si trovò priva di due pilastri della sua importanza: la nobiltà e gli ordini religiosi che sin dal XIII secolo, avevano formato uno dei cardini della vita cittadina. Conservò però la diocesi e mantenne un suo ruolo come centro importante della provincia di Terra di Lavoro nel Distretto di Gaeta. Siti di interesse: Cattedrale di Santi Pietro e Paolo (1183); Chiesa di Santo Stefano (XIII-XIV secolo); Chiesa di San Giovanni a Piazza (XIV-XVIII secolo); Chiesa e convento di San Germano (XIII-XVIII secolo); Castello Ducale (X secolo); Convitto Nazionale Agostino Nifo; Scavi e Teatro romano di Suessa; Criptoportico; Settimana Santa; Parco Regionale di Roccamonfina-Foce Garigliano.

Il cammino in breve:

Si esce da Teano percorrendo prima via Roma e successivamente via Orto Ceraso. Si percorre quindi, per circa 1,5 Km un’antica via di epoca romana (Via Adriana) con a terra la presenza del tipico basolato di origine vulcanica. Al suo termine si incrocia la SP 31 (Teano-Cascano). A questo punto si gira a destra e ci si incammina in direzione della frazione di Casamostra la cui periferia si raggiunge dopo circa 1,4 Km. Si attraversa Casamostra entrando da via Cantinella alla fine della quale si gira a destra per via Fontanelle. All’incrocio con Piazza Chiesa si gira a sinistra e dopo aver camminato per circa 300 m. si esce dalla frazione immergendosi nella locale campagna. Questo strada secondaria ci porterà, senza mai deviare e dopo circa 3 Km di cammino, al borgo di Cappelle. Si arriva in prossimità del borgo e dopo 200 m. dal Santuario di Maria SS delle Grazie si gira a sinistra e lo si lascia. Successivamente si percorrono circa 300 m. e si gira a destra immettendosi nuovamente sulla SP 31 (Teano-Cascano). Si cammina su questa strada per circa 3 Km senza mai deviare per raggiungere la periferia di Cascano. Si supera l’incrocio con via Olivelle e dopo 100 m. si gira a destra per immettersi sulla SP 209 (Roccamonfina-Valogno). Dopo circa 600 m. si attraversa la frazione di S. Felice e incamminandosi in direzione della chiesa rurale della Madonna della Neve si lascia la Provinciale, girando a sinistra, per immettersi su una strada di campagna. Dopo circa 2 Km si arriva all’incrocio con via S. Antonio e girando a sinistra si entra nel paese di Corbara. Lo si attraversa proseguendo verso via San Clemente e, senza mai deviare, si prosegue per circa 1.5 Km per raggiungere la piccola frazione di Marzuli. La si attraversa restando sempre sulla medesima strada, dopo 1.5 Km si passa accanto alla chiesetta rurale di Madonna del Ponte per poi giungere a Sessa Aurunca.

 

Alloggi della tappa
Teano
Il Moro BiancoVia Cavone, 6,Tel: 0823 885775; email:
La Casa di AnnaVia Nicola Gigli, 13cell 3276242098; email:
Le Quattro StagioniVia Criscio (Fraz. Casafredda)331 6184333; 0823 886079
La Valle Via Giusti, 160823 875359
Masseria CantinaSS 329 km 6 (ad 1 km verso Caianello)0823658070
Corbara (frazione)
AngeloAngelo 3295792087
Sessa Aurunca
Casa per ferie Ist. Volpicellivia Monte Ofelio0823 938569
Sede Legambiente di Sessa Auruncavia Taddeo de Matricio, 56Carmine: 388 4216292; email:
B&B Monte Ofeliovia Monte Ofelio 2Doris 327 8256270
Scarica Pdf Alloggi Tappa
Dettagli Altimetrici
Altitudine Massima:
Dislivello partenza/arrivo:
Altitudine Minima
Dislivello min/max:
Altitudine Media:
Dettaglio Tappa

Scheda riassuntiva

Nome LocalitàQuotaDistanzaTempoDiff.Agibilità
Teano194 m0              ----
Casamostra            237 m3,5 Km01:00 hTSi
Fontanelle327 m 6.3 Km01:30 hTSi
Cappelle271 m8,0 Km02:00 hTSi
Corbara230 m12,5 Km03:00 hT 
Sessa Aurunca193 m15,6 Km04:00 hT 

Totali

 15,6 Km04:00 hT