logo
Gruppo dei Dodici - APS
Associazione per la promozione Storico-Culturale dei cammini sulla via “Francigena nel Sud”
background

Indietro

Itinerario Via Francigena nel Sud - da Teano a Roma

Cori - Giulianello - Velletri

Albano - Castel Gandolfo - Roma

Tappa 12 - Velletri - Nemi - Albano
Scarica gpx
Scarica pdf
Dati
Partenza
Velletri
Arrivo
Albano Laziale
Lunghezza
18,9 Km
Come arrivare
Stazione FS di Velletri, Autolinee Regionali
Descrizione

Breve descrizione del percorso

Nemi è un comune italiano di 1.931 abitanti interamente incluso nel perimetro del Parco Regionale dei Castelli Romani. Posizionato quasi al centro dei Colli Albani, a 521 m s.l.m., Nemi è il secondo comune più piccolo dell'area dei Castelli Romani, noto per la coltivazione delle fragole e per la relativa sagra, che si svolge ogni anno la prima domenica di giugno. Il centro storico è situato in posizione panoramica sul lago di Nemi, celebre per essere stato il luogo del ritrovamento nel 1927-1932 di due navi celebrative romane dell'età dell'imperatore Caligola, conservate nel Museo delle Navi Romane fino alla loro distruzione nel 1944. Siti di interesse: Il santuario del Santissimo Crocifisso, già di Santa Maria di Versacarro, venne fondato nel 1637 dal marchese Mario Frangipane per ospitare i padri francescani. Nel 1645 la nuova chiesa venne intitolata alla Madonna di Versacarro. Nel 1669 venne esposto un Crocifisso ligneo, opera di fra Vincenzo da Bassiano, la cui tradizione vuole che fosse trovato miracolosamente compiuto. Da allora il luogo di culto prese nome di Santuario del Crocifisso. Nel territorio di questa città si trovava il santuario di Diana Aricina o Nemorense era un enorme complesso collocato su un'area di 45.000 metri quadrati. Il museo delle Navi Romane è posto sulla riva del lago di Nemi: costruito negli anni trenta per proteggere i preziosi scafi appena estratti dalle acque oggi conserva un tratto della antica Via Sacra, i modelli in scala 1:5 delle navi romane, andate distrutte nel 1944, e reperti del tempio di Diana.

Albano Laziale è un comune italiano di 40.980 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. È uno dei comuni più importanti dei Castelli Romani, e il centro più animato commercialmente. Sede vescovile suburbicaria fin dal V secolo, storico principato della famiglia Savelli e dal 1699 al 1798 possesso inalienabile della Santa Sede, ospita anche la sezione distaccata del tribunale circondariale di Velletri. Il territorio di Albano è in parte incluso nel Parco Regionale dei Castelli Romani. Le prime testimonianze accertate di insediamento umano risalgono all'inizio del I millennio a.C. mentre a partire dal periodo Laziale (830 a.C.-730 a.C.) iniziano a comparire tracce riconducibili alla fondazione della mitica capitale latina di Alba Longa. L'imperatore Settimio Severo attorno al 202 fece installare nel luogo dell'attuale centro storico di Albano, ai margini della tenuta imperiale domizianea, la Legio II Parthica: nacquero così i Castra Albana, gli imponenti accampamenti che rimasero in funzione fino alla fine del III secolo. Nel 326 l'imperatore Costantino I, secondo una tradizione consolidata, ordinò la fondazione della cattedrale albanense dedicata a San Giovanni Battista. Siti di interesse storico: Porta Pretoria, ingresso principale ai Castra Albana; Terme di Cellomaio, attribuite all'imperatore Caracalla; Anfiteatro, Catacombe di San Senatore, i Cisternoni, uno dei simboli di Albano, costituita da un'enorme cisterna di cinque navate grande 20x30 m circa; sepolcro attribuito agli Orazi ed ai Curiazi, protagonisti della leggendaria battaglia tra Roma ed Alba Longa; Villa e Sepolcro di Gneo Pompeo Magno.

Il cammino in breve:

Usciamo da Velletri da Corso della Repubblica fino ad arrivare a Piazza Giuseppe Garibaldi. Alla rotatoria giriamo a sinistra e proseguiamo su Viale Roma (SS7). Proseguiamo su questa strada per 1.8 Km senza mai lasciarla. All’altezza di via Colle Caldara giriamo a destra e proseguiamo, per circa 2.3 Km, su questa strada senza mai deviare. Al suo termine giriamo a sinistra e poco dopo troveremo, sulla destra, l’imbocco del sentiero che ci porterà all’interno del Parco dei Castelli Romani. Dopo circa 300 metri, al primo bivio, proseguiamo seguendo il sentiero che piega a destra. Dopo 200 metri incrociamo un altro sentiero, proseguiamo dritti. Altri 200 metri e alla biforcazione proseguiamo ancora sul sentiero che piega a destra. Ancora 200 metri e arriveremo ad un quadrivio, proseguiamo sul primo sentiero che si trova alla nostra sinistra. Proseguiamo per circa 2.3 Km ignorando, in sequenza, quattro sentieri che si staccano sulla sinistra e uno che incrociamo (dove proseguiremo dritti). All’incrocio con una strada asfaltata, via Suolo di Pirro, giriamo a sinistra e, dopo 700 metri in discesa, arriveremo ad incrociare la SP 76d (Nemorense). Giriamo a destra, seguiamola per circa 2 Km fino a giungere nel centro di Nemi. Dopo la doverosa visita al paese e dopo, magari, assaggiato le sue rinomate fragole si esce dal paese proseguendo verso Corso Vittorio Emanuele. Al termine giriamo a destra verso Piazza Umberto I e passiamo, attraverso il sottopasso accanto a Palazzo Ruspoli, dalla parte opposta. Qui, dopo aver goduto della vista panoramica che si può ammirare dalla terrazza degli innamorati, si riparte con il cammino. Giriamo a destra e dopo 500 metri lasciamo la strada ed entriamo nel sentiero n°511 del Parco dei Castelli Romani che troviamo sulla nostra destra. Questo sentiero ci porterà fino alla periferia di Albano. Dopo aver camminato per 600 metri, alla biforcazione, prendiamo il sentiero sulla nostra destra. Dopo circa 900 metri incroceremo un sentiero, proseguiamo dritti. Dopo aver camminato per altri 1.4 Km ci troveremo in prossimità di un trivio, proseguiamo dritti fino ad incrociare la strada SS 218. Passiamo dalla parte opposta utilizzando il sottopassaggio e riprendiamo il sentiero n°511. Dopo 700 metri ci troveremo ad un trivio, tralasciamo i sentieri di destra e seguiamo il sentiero che piega tutto a sinistra. Da questo punto proseguiamo per circa 2.9 Km, avendo cura di tralasciare i tre sentieri che si staccano sulla nostra sinistra, fino ad immettersi su via Pio XI (SS 218). Giriamo a destra e proseguiamo per qualche decina di metri per poi girare a sinistra verso via Anfiteatro Romano. Dopo 400 metri, all’altezza del Collegio del Preziosissimo Sangue, giriamo a sinistra e passando attraverso l’arco di acceso al Collegio arriviamo su via Aurelio Saffi. Dopo averla percorsa per 300 metri giriamo a destra e incamminiamoci lungo via Alcide De Gasperi per arrivare nel centro della città di Albano Laziale

Alloggi della tappa
Velletri(RM)
Istituto Don OrioneVia Carlo Angeloni, 12Fausta 347 050 6793; e-mail: -
A Casa di CiccioVia Paolina n°150Francesca 3338159466;
Casa PontecorviVia Vecchia di Napoli, 2206 9635709; 328 8469313
Chez RazVia della Caranella 413477109886;
I sapori dei castelli romaniVia Crocefissi, 1338 9458646
Nemi(RM)
Locanda Specchio di DianaPiazza Roma, 106 9368714
Albano Laziale(RM)
Seminario VescovilePiazza san Paolo, 5Tel: 06 9320021;
Villa AltieriVia Appia Nuova, 106 9320562
AlbanoVia Baccelli, 13338 5667759
Scarica Pdf Alloggi Tappa
Dettagli Altimetrici
Altitudine Massima:
Dislivello partenza/arrivo:
Altitudine Minima
Dislivello min/max:
Altitudine Media:
Dettaglio Tappa

Scheda riassuntiva

Nome LocalitàQuotaDistanzaTempoDiff.Agibilità
Velletri375 m0---
Parco Castelli Romani550/630 m14,4/4,9 Km1:30 hTSi
Nemi525 m10,5 Km3:00 hESi
Albano396 m18,9 Km4:45 hESi

Totali

 18,9 Km4:45 h