Breve descrizione del percorso
Giulianello è, con 2.436 abitanti, l'unica frazione di Cori, in provincia di Latina. Borgo rinascimentale, circondato da un territorio naturale incontaminato, è situato a cavallo tra la provincia di Roma e quella di Latina. Dista pochi chilometri da Velletri, Lariano, Cori ed Artena. Appendice dei Castelli Romani, è la porta naturale d'ingresso alla catena dei Monti Lepini. Le origini di Giulianello sono molto antiche, si pensa che l'antico castello sia appartenuto alla famiglia Giulia (ovvero la famiglia di Giulio Cesare), fu donato alla nipote di Giulio Cesare una certa Giulia. Ne è testimone un'urna sepolcrale, dedicata ad una Giulia, della famiglia di Giulio Cesare scoperta nel 1684 dai Frati Minori del colle di S. Lucia. Giulianello nacque nel 143 a.C. sotto l'Impero romano d'occidente. La presenza dei castelli di Guliano (Gulianello attualmente) e Roccamassima sono il segno che il sistema castrense interessò i due paesi. Fu nel periodo tardo-imperiale che il patriziato romano cominciò ad interessarsi di questo territorio, il Fundus Julianus, che era pur sempre sottoposto all'imperatore. La bolla di Papa Innocenzo III del 1020, in cui si afferma che il Monte Massimo venne donato al Papa dagli "Homines de Juliano", rappresenta la più probabile testimonianza dell'esistenza di una comunità. Esistono altresì documenti circa l’esistenza di una comunità organizzata all'interno del Fundus Julianus già agli inizi del XIII secolo. Nel 1870 Giuliano passò dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, divenendo frazione del Comune di Cori e mutando il nome in Giulianello, per distinguersi dall'omonimo paese del frusinate.
Il Lago di Giulianello è un piccolo un lago che, geograficamente e storicamente, si trova nel territorio di Giulianello, frazione di Cori, ma amministrativamente fa parte del territorio di Artena (RM). Posto tra i monti Lepini a sud, e i Colli Albani a nord, quindi tra tufi vulcanici e pietra calcarea, il lago si forma a partire da una conca, una depressione, dove si raccolgono acque di drenaggio delle precipitazioni meteoriche dei vicini monti Lepini unite a risorgenze di acque provenienti da falde sotterranee nel cammino che le porta dai Colli Albani al mare. In questa zona, che nel periodo romano era ricompresa nel Fundus Julianus(fondo appartenente alla Gens Julia che dette i natali a Giulio Cesare) v’erano anticamente ricompresi tre laghi: ilLacus Vetus, il Lago della Pescara ed il Lago di Giulianello. I Primi due laghi vennero, in epoche diverse, prosciugati. Nel 2007, con decreto del presidente della Regione Lazio il lago di Giulianello, e la zona circostante, sono stati eretti a monumento naturale.
Velletri (Velitrae in latino, Velester in lingua volsca) è un comune italiano di 53.315 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio. Il centro storico sorge sulle propaggini meridionali dei Colli Albani, a 332 m s.l.m. È incluso nell'area dei Castelli Romani nonostante la sua lunga tradizione di libero comune. Antichissima città dei Volsci già autorevole al tempo di Anco Marzio, lo storico Dionigi d'Alicarnasso la definisce ἐπιφανής (epiphanés), "illustre". Sede suburbicaria di Velletri-Segni, è stato teatro di due storiche battaglie: nel 1744 e nel 1849. Velletri ospita un tribunale circondariale e un carcere, oltre a numerosi istituti superiori e licei. Capolinea della ferrovia Roma-Velletri, inaugurata da Pio IX nel 1863, la città è uno dei centri attraversati dalla via Appia Nuova. Il territorio di Velletri si estende a cavallo tra due zone ben distinte: la parte settentrionale è posta sulle propaggini meridionali del sistema dei Colli Albani, la parte meridionale è invece ai margini dell'Agro Pontino, la cui bonifica, iniziata già al tempo di papa Pio VI, si compì solo con il fascismo. Siti di interesse: Museo Civico Archeologico e nel Museo Diocesano; sito della Villa degli Ottavi, la residenza sub-urbana della gens Ottavia e di Ottaviano Augusto; Museo Diocesano nel chiostro della Cattedrale. Raccoglie opere d'Arte di inestimabile valore, importanti soprattutto per la loro unicità. Porta Napoletana è una delle antiche porte che un tempo rappresentava uno degli accessi alla città.
Il cammino in breve:
Si esce da Cori da Porta Signina in direzione di via San Nicola. Si resta su questa strada per circa 3.5 Km poi, all’altezza di una cava, si gira a destra in direzione di via Scolaguardia. Si prosegue su questa strada per circa 2 Km stando bene attenti a: girare a sinistra all’altezza dell’incrocio con via Contrada Monte Calvello, di andare dritto all’incrocio con via Colle Illirio e ancora dritto all’incrocio con via Di Colle Fossato. Arrivati su via di Roccamassima si gira a sinistra e dopo qualche decina di metri si gira ancora a sinistra immettendosi su Contrada Colle Pero. Da questa strada si scende per circa 1 Km per poi girare a destra verso una stradina sterrata sulla quale si cammina per circa 800 metri. Al suo termine, girando a sinistra, ci si riemette di nuovo su via di Roccamassima, che dopo qualche decina di metri diventa via Artena. Arrivati alla rotonda del Borgo di Giulianello si gira a destra per prendere la SP 79 (Velletri-Anzio). Si cammina per circa 2 Km e poi, all’altezza di una strada sterrata (l’antica via Doganale, strada di transumanza tra Anzio e Jenne) si gira a sinistra. La si segue per 1.5 Km e poi si giunge nel Monumento Naturale Regionale del lago di Giulianello. Dopo una più che naturale sosta all’ombra degli alberi per godere della pace del lago si prosegue, sullo stesso sentiero, che esce a sinistra del lago. Dopo qualche decina di metri si incontra un campo lavorato che supereremo dapprima costeggiando la riva del lago e poi, dopo qualche decina di metri, piegando verso sinistra. Al termine del campo attraversiamo una larga strada brecciata e proseguiamo verso il sentiero che ci troveremo praticamente davanti. A sinistra del sentiero, come riferimento, avremo un fosso. Dopo aver camminato per circa 600 metri ci troveremo ad attraversare un primo ponticello. Seguiamo l’evidente stradina brecciata che inizia al suo termine fino a superare un secondo ponticello. Seguiamola ancora piegando leggermente a sinistra e in prossimità di un fosso giriamo a destra. Proseguiamo per circa 100 metri e, raggiunto un terzo ponticello, giriamo a sinistra e attraversiamolo. Avanziamo per altri 100 metri e ci troveremo all’imbocco di via dei Crocifissi. Seguiamo questa strada asfaltata per 1.6 Km e all’incrocio proseguiamo ancora dritti per via Delle Corti. Continuiamo per circa 1.1 Km e poi, all’incrocio, proseguiamo il nostro cammino piegando a sinistra su via Troncavia, avendo cura di seguirla anche quando diventa via Ferruccio Parri, per circa 1.4 Km. Giunti ad un incrocio si gira a destra in direzione di via Ponte della Regina. Arrivati alla rotatoria di Largo Peppino Impastato la superiamo sulla sinistra e proseguiamo sulla strada in salita denominata via Guglielmo Marconi. Al termine della salita girare a sinistra su via delle Mura e fatte alcune decine di metri, all’altezza della storica porta d’accesso, giriamo a destra e attraversiamo Porta Napoletana. Successivamente proseguiamo su Corso della Repubblica per arrivare nel centro della città di Velletri.
Alloggi della tappa |
Cori |
||
Il Circo della Farfalla (ex convento San Francesco) | Piazza San Francesco d'Assisi | 3475224783 (Chiara), 3290917657 Claudio; |
Del Colle | Via Del Colle I, 4 | 06 |
Minerva Domus | Via Cavour, 6 | 337 1047141 |
Le Piazze | Via Colle I, 6 | 349 8332009 |
I Lepini | Via Piave, 3 | 340 2316298 |
Velletri(RM) |
||
Istituto Don Orione | Via Carlo Angeloni, 12 | Fausta 347 050 6793; e-mail: - |
A Casa di Ciccio | Via Paolina n°150 | Francesca 3338159466; |
Casa Pontecorvi | Via Vecchia di Napoli, 22 | 06 9635709; 328 8469313 |
Chez Raz | Via della Caranella 41 | 3477109886; |
I sapori dei castelli romani | Via Crocefissi, 1 | 338 9458646 |
Dettagli Altimetrici |
Altitudine Massima: | |
Dislivello partenza/arrivo: | |
Altitudine Minima | |
Dislivello min/max: | |
Altitudine Media: |
Dettaglio Tappa |
Scheda riassuntiva
Nome Località | Quota | Distanza | Tempo | Diff. | Agibilità |
Cori | 388 m | 0 | - | - | - |
Giulianello | 236 m | 8,3 Km | 2:0 h | T | Si |
Lago di Giulianello | 211 m | 12,1 Km | 3:00 h | T | Si |
Velletri | 377 m | 19,5 Km | 5:00 h | T | Si |
Totali | 19,5 Km | 5:00 h | T |