logo
Gruppo dei Dodici - APS
Associazione per la promozione Storico-Culturale dei cammini sulla via “Francigena nel Sud”
background

Indietro

Itinerario Via Francigena nel Sud - da Teano a Roma

Abbazia di Fossanova - Priverno - Sezze

Sermoneta - Norma - Cori

Tappa 9 - Sezze - Sermoneta
Scarica gpx
Scarica pdf
Dati
Partenza
Sezze
Arrivo
Sermoneta
Lunghezza
11,1 Km
Come arrivare
Stazione FS di Sezze Romano e bus urbano per il centro città
Descrizione

Breve descrizione del percorso

Via Antignana - La zona dei monti Lepini chiamata Antignana prende, forse, questo nome per la presenza di una villa rustica di epoca romana fatta costruire dalla gens Antonia a Sezze, il cui più famoso rappresentante fu Marco Antonio, il triumviro rivale di Ottaviano. I pochi resti di questa antica villa sono ancora visibili ai piedi del monte, da chi percorre via Acquapuzza, l’antica via pedemontana volsca. L’Antignana è infatti una delle colline di Sezze dove duemila anni fa esistevano vigne di vino cecubo, tanto apprezzato sulle tavole degli imperatori e nei carmi dei poeti. Passeggiando in questa grande spianata si incontrano decine di pozzi romani ricolmi di acqua, resti di capanne, abbeveratoi, pascoli e recinti per il bestiame, persino un magnifico laghetto artificiale dei primi del Novecento.

Sermoneta è un comune italiano di 10.134 abitanti della provincia di Latina, nel Lazio. Il territorio comunale si estende tra l'agro Pontino e i monti Lepini. Il territorio di Sermoneta fu popolato già in epoca arcaica. Nel suo territorio, nei pressi dell'attuale Abbazia di Valvisciolo, sorgeva l'antica città volsca di Sulmo, citata da Virgilio nell'Eneide. L'espansione delle paludi pontine e le invasioni dei Saraceni spinsero gli abitanti dell'antica Sulmo a trasferirsi nell'attuale Sermoneta, che viene citata con questo nome già nell'XI secolo. Lo sviluppo fiorente fu anche per via della fortunata posizione sulla via Pedemontana, arteria che aveva sostituito l'Appia nei collegamenti fra il Nord e il Sud dell'Italia. I sermonetani, per il controllo della strada e in particolare della dogana di passaggio, sconfissero prima la città di Ninfa quindi la confinante Sezze. A questo periodo risale il borgo medievale, perfettamente conservato, il Castello Caetani e il Duomo. Siti di interesse: Abbazia di Valvisciolo, Chiesa di Santa Maria della Vittoria, Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo, Chiesa ed ex Convento di S. Francesco, Loggia dei Mercanti, Castello Caetani. Con il suo spiccato aspetto medievale è un paese molto frequentato dai turisti, anche per via del Castello nonché per la sua vicinanza al Giardino di Ninfa, importantissima oasi naturalistica di proprietà della Fondazione Caetani.

Il cammino in breve:

Riprendiamo il cammino da via Corradini, a Sezze. Seguiamola fino a che non giungiamo ad un piazzale, pieghiamo a destra e immettiamoci su via del Mattatoio. Al suo termine incrociamo via della Fanfara. Attraversiamo la strada e proseguiamo dritti verso via Madonna della Pace, una stradina pedonale. Al suo termine incrociamo via di Bassiano, giriamo a destra e seguiamola per circa 500 m. A questo punto lasciamola e inoltriamoci su via Collemeso, alla sua sinistra. Proseguiamo per circa 600 m. e rimaniamo sulla stessa strada che da qui cambia nome in via Casali. Proseguiamo, senza mai deviare, per circa 2,3 Km su questa via e man mano vedremo l’abitato diradarsi fino a scomparire completamente. A questo punto saremo giunti ad un bivio, proseguiamo sullo sterrato di destra in salita che ci porterà a percorrere la piana attraversata dall’antica via Antignana. Seguiamo questa strada per circa 3.4 Km, dapprima è larga ed in terra battuta mentre, successivamente, diventa un sentiero all’interno di un tipico bosco dei Monti Lepini. Al termine di questo sentiero arriveremo ad un cancelletto che ci immetterà su Via Antignana (nel Comune di Sermoneta). Dopo circa 1 Km dal cancelletto si incrocia via San Francesco, giriamo a destra e seguiamo quest’ultima fino alla sua fine, quando incrocia via Sermonetana. Qui giriamo a destra e dopo qualche centinaio di metri saremo arrivati a Sermoneta.

Alloggi della tappa
Sezze(LT)
Da MarcelloVia Villa Petrara, n°155Marcello: cell. 3482956922; email: appartamento 6 posti letto con uso cucina
Casa SalviVia Sedia del Papa, 430773 888488; 333 8707898
La Casa di LinaVicolo Anonimo n°8Luigi, cell: 347 333 3303; email:
Colli HouseVia Colli I° Tratto n°2Lorella, cell: 3292055812;
Guglietto HouseVia del Guglietto n°58Cristina, cell: 3477256734;
BarbittoVia Colli, 470773 888523
Sermoneta(LT)
San Nicola (CHIUSO-CLOSED)Via Matteotti, 13462191725
La Tana del ConiglioVia San Francesco, n°3cell: 339 2769739; email:
Il NidoPiazza del Comune, 8392 9192539
LeliveVia Aldo Manuzio, 19077 330418; 334 3272799
Aurora Medieval HouseVia Pietro Pantanello, 5345 3538651
La Bella Ninfa (Sermoneta Scalo)Via del Serbatoio n°6,334 3349716
Scarica Pdf Alloggi Tappa
Dettagli Altimetrici
Altitudine Massima:
Dislivello partenza/arrivo:
Altitudine Minima
Dislivello min/max:
Altitudine Media:
Dettaglio Tappa

Scheda riassuntiva

Nome LocalitàQuotaDistanzaTempoDiff.Agibilità
Sezze287 m0---
Via Antignana370 m6,1 Km1:45 hT/ESi
Sermoneta215 m11,1 Km3:00 hE/TSi

Totali

 11,1 Km3:00 hT/E/T